Opere
Film
Franco Battiato, Niente è come sembra, Bompiani, Milano, ottobre 2007
………
Franco Battiato, Musikanten, L’Ottava, Catania, 2005
Tutta la passione e l’emozione della musica.
Musikanten è una trasmissione televisiva di successo curata da Marta e dal suo collega Nicola. Durante la scelta dei personaggi per un nuovo programma, la giovane autrice incontra uno sciamano che la sottopone ad uno strano rito. L’esperimento le rivela che nella vita precedente era un principe, amico e mecenate di Beethoven. Questo sarà per Marta solo l’inizio di un lungo e appassionato viaggio oltre il tempo e lo spazio.
Un grandioso inno alla libertà dello spirito in un film appassionato ed emozionante.
Franco Battiato, PerdutoAmor, 2003
Il film, idealmente diviso in tre parti, descrive la formazione (tra la metà degli anni ’50 e la metà degli anni ’60) di un giovane siciliano. Nella prima parte (che va dalla fine del festival di San Remo del 1955 all’autunno-inverno dello stesso anno), il personaggio, Ettore Corvaja, ha otto-nove anni. La sua famiglia e la sua Sicilia, forse sono vere, forse no. Il bambino cresce tra la gioia di vivere di quel tempo e gli insegnamenti del suo mentore, un colto aristocratico del paese.
Nella seconda parte Ettore ha vent’anni e ha già fatto le sue scelte e i suoi studi. Siamo nel pieno del boom economico e delle sue contraddizioni. Nella terza parte Ettore è a Milano. Scopre una città piena di fermenti e di frenesia. Entra nel mondo della musica che guarda con sospetto. La sua aspirazione è scrivere. Incontra un gruppo esoterico che gli apre un nuovo mondo. Capisce la bellezza della scoperta di sé.
«Partiti da un soggetto assolutamente pretestuoso, con Manlio Sgalambro, abbiamo scritto una sceneggiatura per un film-balletto. Il protagonista, un “cavaliere inesistente”, condivide con gli altri caratteri (stereotipi di comodo) l’incontro con lo “straordinario”… Così la lezione di cucito, di tantra, l’esoterismo, la filosofia. Il mio intento era quello di comporre e plausibilizzare questi sprazzi di veglia. La macchina da presa è il vero protagonista.»
Documentari
Franco Battiato, Attraversando il Bardo. Sguardi sull’aldilà, Bompiani, Milano, novembre 2014
………
Franco Battiato, Auguri don Gesualdo, Bompiani, Milano, settembre 2010
………
Concerti
Franco Battiato, Un soffio al cuore di natura elettrica, Sony, Milano, 2005
………
Franco Battiato, L’imboscata live tour, Polygram, Milano, 1997
………
Franco Battiato, Concerto di Baghdad, EMI, Milano, 1993
………
Collaborazioni
Film
Giada Colagrande, Padre, Digitmovies, Chieti, 2020
Dopo la morte de padre, un raffinato compositore, Giulia ne avverte ancora la presenza nell’abitazione in cui vivevano. Si sente il suono del pianoforte e il ritrovamento di alcune lettere rafforza in lei la convinzione che non tutto si chiude con la morte del corpo, ma che il contatto con una persona cara possa continuare.