Franco Battiato: discografia

Arte Franco Battiato

Opere

Album

Franco Battiato & Royal Philharmonic Concert Orchestra, Torneremo ancora, Sony, Milano, 2019

Torneremo ancora
musica e testo di Franco Battiato e Juri Camisasca

18/10/2019 CD 190759900420
25/10/2019 2 LP 190759900512
02/07/2021 2 LP 🟠 194399181010
17/09/2021 2 LP 🔵 194399328514
03/12/2021 CD 21SC0096

Franco Battiato, Le nostre anime. Anthology, Universal, Milano, 2015

Le nostre anime
musica e testo di Franco Battiato

Centre of gravity [Centro di gravità permanente]
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato; traduzione dall’italiano all’inglese di Daniele Luppi e Raffaele Rinaldi

Lo spirito degli abissi
musica e testo di Franco Battiato

Se telefonando
musica di Ennio Morricone; testo di Maurizio Costanzo

13/11/2015 3 CD 602547374318
20/11/2015 6 CD + 4 DVD 602547594983
04/12/2015 2 CD 602547663412

Franco Battiato & Pinaxa, Joe Patti’s experimental group, Universal, Milano, 2014

Leoncavallo
musica di Franco Battiato e Pinaxa; testo di Franco Battiato

Le voci si faranno presenze
musica di Franco Battiato; testo di Fleur Jaeggy; nuova versione di Ghost track

Klavier
musica di Franco Battiato

Omaggio a Giordano Bruno
musica di Franco Battiato

Come un branco di lupi
musica di Franco Battiato e Pinaxa; testo di Manlio Sgalambro

The implicate order
musica di Franco Battiato e Pinaxa; nuova versione di Öde

Nel cosmo
musica di Franco Battiato

CERN
musica di Franco Battiato e Pinaxa

Nuba
musica e testo di Franco Battiato

L’isola Elefante
musica di Franco Battiato e Pinaxa; testo di Fleur Jaeggy; nuova versione di E. Shackleton

Proprietà proibita
musica di Franco Battiato e Pinaxa; nuova versione di Propiedad prohibida

16/09/2014 CD 602537992249
03/08/2018 LP 602567754626
03/06/2022 CD 21SC0122

Antony & Franco Battiato, Del suo veloce volo. Live. Arena di Verona, Universal, Milano, 2013

Cripple and the starfish
musica e testo di Antony Hegarty

For today I am a boy
musica e testo di Antony Hegarty

You are my sister
musica e testo di Antony Hegarty

As tears go by
musica e testo di Mick Jagger, Andrew Loog Oldham e Keith Richards

Crazy in love
musica e testo di Beyoncé, Rich Harrison, Jay-Z e Eugene Record

Salt silver oxygen
musica e testo di Antony Hegarty e Nico Muhly

Hope there’s someone
musica e testo di Antony Hegarty

La realtà non esiste
musica e testo di Claudio Rocchi

26/11/2013 CD 602537627615
02/07/2021 2 LP 🔵 (tir. lim. 1000) 602438310722
16/07/2021 2 LP (tir. lim. 2000) 602438365302

Franco Battiato, Ábrete sésamo, Universal, Milano, 2013

Un irresistible reclamo [Un irresistibile richiamo]
musica di Franco Battiato; testo (*) di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Manuel Carlos Ferrón Vílchez e Juan Ramón Rodríguez Cervilla
(*) citazioni da Teresa d’Avila

Mi testamento [Testamento]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Manuel Carlos Ferrón Vílchez e Juan Ramón Rodríguez Cervilla

Cuando era joven [Quand’ero giovane]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Manuel Carlos Ferrón Vílchez e Juan Ramón Rodríguez Cervilla

Estabas conmigo [Eri con me]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Manuel Carlos Ferrón Vílchez e Juan Ramón Rodríguez Cervilla

Pasacalle [Passacaglia]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Manuel Carlos Ferrón Vílchez e Juan Ramón Rodríguez Cervilla

El polvo del rebaño [La polvere del branco]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Manuel Carlos Ferrón Vílchez e Juan Ramón Rodríguez Cervilla

Pliégate junco [Caliti junku]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Manuel Carlos Ferrón Vílchez e Juan Ramón Rodríguez Cervilla

Tráeme la luz [Aurora]
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro; traduzione dall’arabo all’italiano di Nabil Salameh e dall’italiano allo spagnolo di Manuel Carlos Ferrón Vílchez e Juan Ramón Rodríguez Cervilla

La serpiente [Il serpente]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Manuel Carlos Ferrón Vílchez e Juan Ramón Rodríguez Cervilla

Ábrete sésamo [Apriti sesamo]
musica (*) di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro
(*) campionamenti da Shahrazād (musica di Nikolaj Rimskij-Korsakov; testo ispirato a Le mille e una notte), 1888

05/03/2013 CD 0 602537 316960

Franco Battiato, Apriti sesamo, Universal, Milano, 2012

Un irresistibile richiamo
musica di Franco Battiato; testo (*) di Franco Battiato e Manlio Sgalambro
(*) citazioni da Teresa d’Avila

Testamento
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Quand’ero giovane
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Passacaglia
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

La polvere del branco
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Caliti junku
musica (*) di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro
(*) campionamenti da Orfeo ed Euridice (musica di Christoph Gluck; testo di Ranieri De’ Calzabigi), 1762

Aurora
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro; traduzione dall’arabo all’italiano di Nabil Salameh

Il serpente
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Apriti sesamo
musica (*) di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro
(*) campionamenti da Shahrazād (musica di Nikolaj Rimskij-Korsakov; testo ispirato a Le mille e una notte), 1888

23/10/2012 CD 602537174300
03/08/2018 LP 602567754619
08/02/2019 CD 18SC0130
05/04/2019 CD 602577188503
29/04/2022 CD 21SC0117

Franco Battiato, Telesio. Opera in due atti e un epilogo, Sony, Milano, 2011

ATTO 1

Prologo 1
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Inizio
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Ouverture
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Il sogno
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Elettronica arcobaleni
musica di Franco Battiato

Duplice intelletto
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Le stimmate
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Fine del sistema solare
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Corale
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Danza 1
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

ATTO 2

Prologo 2
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Abiuras
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Il freddo e il caldo
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Benedictus
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Un amore romano
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

L’esistenza di Dio
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Scampanio
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Attende Domine
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Danza 2
musica di Franco Battiato

Devota precisazione
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Coro
musica di Franco Battiato

29/11/2011 CD 886979976320
« CD + 2 DVD 886979976597
04/11/2022 CD 22SC0107

Franco Battiato, Inneres Auge. Il tutto è più della somma delle sue parti, Universal, Milano, 2009

Inneres Auge
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Inverno
musica di Fabrizio De André e Gian Piero Reverberi; testo di Fabrizio De André

‘U cuntu
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

13/11/2009 CD 602527226668
11/01/2019 CD 18SC0126
06/05/2022 CD 21SC0118
21/10/2022 LP (tir. lim. 500) 602448512161

Franco Battiato, Fleurs 2, Universal, Milano, 2008

Tutto l’universo obbedisce all’amore
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Era d’estate
musica di Sergio Endrigo; testo di Sergio Bardotti e Sergio Endrigo

It’s five o’ clock
musica di Vangelis; testo di Richard Francis

Del suo veloce volo [Frankenstein]
musica e testo di Antony Hegarty; traduzione dall’inglese all’italiano di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Et maintenant
musica di Gilbert Bécaud; testo di Pierre Delanoë

Sitting on the dock of the bay
musica e testo di Otis Redding

Il Carmelo di Echt
musica e testo di Juri Camisasca

Il venait d’avoir 18 ans
musica di Pascal Auriat e Jean Bouchéty; testo di Serge Lebrail e Pascal Sevran

Bridge over troubled water
musica e testo di Paul Simon

La musica muore
musica di Juri Camisasca; testo di Franco Battiato e Juri Camisasca

Tibet
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

14/11/2008 CD 602517883819
13/04/2010 CD 602517986213
16/11/2018 CD 18SC0118
26/06/2020 LP (tir. lim. 1000) 602508564673
11/06/2021 LP 602438365432
24/12/2021 CD 21SC0099

Franco Battiato, Il vuoto, Universal, Milano, 2007

Il vuoto
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

I giorni della monotonia
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Aspettando l’estate
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Niente è come sembra
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Tiepido aprile
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

The game is over
musica (*) di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro
(*) campionamenti da Egschiglen, Huhu Namyil (musica e testo di Tumenbayar Migdorj), Sounds of Mongolia, 2001

Era l’inizio della primavera [It was in the early days of spring]
musica di Pëtr Čajkóvskij; testo di Aleksej Tolstoj; traduzione dal russo all’italiano e all’inglese di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Io chi sono
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Stati di gioia
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

09/02/2007 CD 602517229723
16/02/2007 LP 602517235526
03/08/2018 LP 602567754534
01/02/2019 CD 18SC0129
08/04/2022 CD 21SC0114

Franco Battiato, Un soffio al cuore di natura elettrica, Sony, Milano, 2005

Come away death
musica di Roger Quilter; testo di William Shakespeare

25/11/2005 CD + DVD 828767416328
« DVD + CD 828767416496
2005 DVD + CD 82876777552?
01/03/2019 CD + DVD 18SC0153
04/03/2022 2 LP 🟠 (tir. lim.) 194399476512
19/06/2020 2 LP 🔵 (tir. lim.) 194397703917
10/06/2022 CD + DVD 21SC0123

Franco Battiato, Dieci stratagemmi, Sony, Milano, 2004

Tra sesso e castità
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Le aquile non volano a stormi
musica (*) di Franco Battiato; testo (**) di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano al giapponese di Kumi Watanabe
(*) campionamenti da Yoshida Brothers, Tabidachi (musica di Yashima Kinimori), Soulful, 2002
(**) citazioni da Qū Yuán, Li-Sao, III sec. a.C.

Ermeneutica
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Fortezza Bastiani
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Odore di polvere da sparo
musica di Franco Battiato e Krisma; testo di Manlio Sgalambro

I’m that
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Conforto alla vita
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

23 coppie di cromosomi
musica (*) di Franco Battiato e Krisma; testo di Manlio Sgalambro
(*) campionamenti da Karlheinz Stockhausen, Gesang der Jünglinge (musica di Karlheinz Stockhausen), 1962

Apparenza e realtà
musica di Franco Battiato e Krisma; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

La porta dello spavento supremo
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Il sogno
musica di Franco Battiato; testo di Fleur Jaeggy

01/10/2004 CD 5099751856528
« MC 5099751856542
27/05/2016 LP 889853184217
25/01/2019 CD 18SC0126
27/08/2021 LP ⚪️ (tir. lim.) 194399180617
20/05/2022 CD 21SC0120

Franco Battiato, Last summer dance, Sony, Milano, 2003

Accetta il consiglio
musica e testo di Marco Bardella, Pasquale Di Molfetta, Alessandro Farolfi

24/10/2003 2 CD 5099751370628
« 2 MC 5099751370642
« 2 SACD 5099751370666
04/01/2019 2 CD 18SC0125
26/02/2021 3 LP 194393483818
14/01/2022 2 CD 21SC0102

Franco Battiato, Fleurs 3, Sony, Milano, 2002

Perduto amor
musica di Salvatore Adamo; testo di Angelo De Lorenzo

Impressioni di settembre
musica di Franco Mussida; testo di Mogol e Mauro Pagani

Se mai [Smile]
musica di Charlie Chaplin; testo di Geoffrey Parsons e John Turner; traduzione dall’inglese all’italiano di Calabrese e Gramitto Ricci

Ritornerai
musica di e testo di Bruno Lauzi

Col tempo sai [Avec le temps]
musica e testo di Léo Ferré; traduzione dal francese all’italiano di Gian Piero Simontacchi e Enrico Medail

Insieme a te non ci sto più
musica di Paolo Conte; testo di Vito Pallavicini

Il cielo in una stanza
musica e testo di Gino Paoli

Le tue radici
musica e testo di Alan Sorrenti

Se tu sapessi
musica e testo di Bruno Lauzi

Sigillata con un bacio [Sealed with a kiss]
musica di Gary Geld; testo di Peter Udell; traduzione dall’inglese all’italiano di Ettore Carrera e Saro Leva

Come un sigillo
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Beim schlafengehen
musica e testo di Richard Strauss

30/08/2002 CD 5099750888421
« MC 5099750888445
17/04/2007 CD 886970904322
18/12/2015 LP 888751641112
14/04/2017 LP 889854111311
14/12/2018 CD 18SC0122
17/09/2021 LP 🟡 194399180716
11/02/2022 CD 21SC0106

Franco Battiato, Hierro forjado, Sony, Milano, 2001

Vida en diagonal [Running against the grain]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

Estás conmigo [Bist du bei mir]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

La calma tras un adiós [La quiete dopo un addio]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

Personalidad empírica [Personalità empirica]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano al francese di Simona Benzakein e dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

Lejanías azules [Lontananze d’azzurro]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

Primer origen [Sarcofagia]
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

Scherzo en minor [Scherzo in minore]
musica (*) di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín
(*) campionamenti da Django Reinhardt & The Quintet of the Hot Club of France, Minor swing (musica di Stéphane Grappelli e Django Reinhardt), Minor swing, 1937

23/07/2001 CD 5099750345320
27/05/2022 LP 🟡 (tir. lim. 600) 194399739914

Franco Battiato, Ferro battuto, Sony, Milano, 2001

Running against the grain
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Bist du bei mir
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

La quiete dopo un addio
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Personalità empirica
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano al francese di Simona Benzakein

Il cammino interminabile
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Lontananze d’azzurro
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Hey Joe
musica e testo di Billy Roberts

Sarcofagia
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Scherzo in minore
musica (*) di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro
(*) campionamenti da Django Reinhardt & The Quintet of the Hot Club of France, Minor swing (musica di Stéphane Grappelli e Django Reinhardt), Minor swing, 1937

Il potere del canto
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Öde
musica di Saro Cosentino; testo di Fleur Jaeggy

13/04/2001 CD 5099750229521
« MC 5099750229545
« MD 5099750229583
23/03/2018 LP 190758318615
15/02/2019 CD 18SC0131
27/08/2021 LP 🔴 194399180815
25/03/2022 CD 21SC0112

Franco Battiato, Campi magnetici. 1 num3r1 n0n 51 p0550n0 amar3, Sony, Milano, 2000

In trance
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Corpi in movimento
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Fulmini globulari
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

La corrente delle stelle
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

The age of the hermaphrodites
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

L’ignoto
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Suoni primordiali
musica di Franco Battiato

La mer
musica e testo di Albert Lasry e Charles Trenet

09/06/2000 CD 5099708928025
« MC 5099708928049
« MD 5099708928087
29/07/2016 2 LP 889853422210
09/07/2021 2 LP 🔴 194399175019

Franco Battiato, Fleurs. Esempi affini di scritture e simili, Universal, Milano, 1999

La canzone dell’amore perduto
musica e testo di Fabrizio De André

Ruby Tuesday
musica e testo di Mick Jagger e Keith Richard

J’entends siffler le train [500 miles]
musica e testo di Hedy West; traduzione dall’inglese al francese di Jacques Plante

Aria di neve
musica e testo di Sergio Endrigo

Ed io tra di voi [Et moi dans mon coin]
musica e testo di Charles Aznavour; traduzione dal francese all’italiano di Sergio Bardotti

Te lo leggo negli occhi
musica di Sergio Endrigo; testo di Sergio Bardotti

La canzone dei vecchi amanti [La chanson des vieux amants]
musica di Jacques Brel e Gérard Jouannest; testo di Jacques Brel; traduzione dal francese all’italiano di Sergio Bardotti e Duilio Del Prete

Era de maggio
musica di Mario Costa; testo di Salvatore Di Giacomo

Che cosa resta [Que reste-t-il de nos amours]
musica di Charles Trenet; testo di Léo Chauliac e Charles Trenet; traduzione dal francese all’italiano di Gesualdo Bufalino

Amore che vieni amore che vai
musica e testo di Fabrizio De André

Medievale
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Invito al viaggio
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Ghost track
musica di Franco Battiato; testo di Fleur Jaeggy

22/10/1999 CD 731454677523
« MC 731454677547
19/10/2018 CD 18SC0114
22/03/2019 LP 🔴 (tir. lim. 1000) 602577556364
19/04/2019 LP 602577662119
15/10/2021 CD 21SC0089

Franco Battiato, Gommalacca, PolyGram, Milano, 1998

Shock in my town
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Auto da fé
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Casta diva
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Il ballo del potere
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

La preda
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Il mantello e la spiga
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

È stato molto bello
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Fu quello che fu
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Vite parallele
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

E. Shackleton
musica di Franco Battiato; testo in tedesco di Carlotta Wieck [Fleur Jaeggy] e in italiano di Manlio Sgalambro

24/09/1998 LP 731455890716
« CD 731455890723
« MC 731455890747
23/03/2007 CD 602517270954
03/08/2018 LP 602567754480
23/11/2018 CD 18SC0119
10/12/2021 CD 21SC0097

Franco Battiato, La emboscada, PolyGram, Milano, 1997

De paso [Di passaggio]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

Días extraños [Strani giorni]
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano all’inglese di Benedict Tobias Fenner e dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

El cuidado [La cura]
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

Ein Tag aus dem Leben des kleinen Johannes
musica (*) di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín
(*) campionamenti da Shu-de, Buura, Voices from the distant steppe, 1994

Amada soledad [Amata solitudine]
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

Espléndidas previsiones [Splendide previsioni]
musica di Franco Battiato; testo in tedesco di Carlotta Wieck [Fleur Jaeggy] e in italiano di Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

Es así que marcha el mundo [Ecco com’è che va il mondo]
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

Lunes [Segunda-feira]
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

A la memoria di Giulia [Memoria di Giulia]
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

Caravanas [Serial killer]
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano allo spagnolo di Mila Ortiz Martín

21/02/1997 CD 731453462120
« MC 731453462144

Franco Battiato, L’imboscata, PolyGram, Milano, 1996

Di passaggio
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato Manlio Sgalambro

Strani giorni
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano all’inglese di Benedict Tobias Fenner

La cura
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Ein Tag aus dem Leben des kleinen Johannes
musica (*) di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro
(*) campionamenti da Shu-de, Buura, Voices from the distant steppe, 1994

Amata solitudine
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Splendide previsioni
musica di Franco Battiato; testo in tedesco di Carlotta Wieck [Fleur Jaeggy] e in italiano di Manlio Sgalambro

Ecco com’è che va il mondo
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Segunda-feira
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Memoria di Giulia
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Serial killer
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

24/10/1996 LP 731453409118
« CD 731453409125
« MC 731453409149
???/1996 CD + libro (tir. lim.) 44001004209
03/08/2018 LP 602567754466
05/10/2018 CD 18SC0112
22/10/2021 CD + LP 🟠 (tir. lim. 1996) 602438511525
29/10/2021 CD + LP 602438529933
05/11/2021 CD 21SC0092

Franco Battiato, L’ombrello e la macchina da cucire, EMI, Milano, 1995

L’ombrello e la macchina da cucire
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Breve invito a rinviare il suicidio
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Piccolo pub
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Fornicazione
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Gesualdo da Venosa
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Moto browniano
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Tao
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Un vecchio cameriere
musica di Franco Battiato; campionamenti da Franz Joseph Haydn; testo di Manlio Sgalambro

L’esistenza di Dio
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

23/03/1995 LP (tir. lim. 2000) 724383289813
« CD 724383289820
« MC 724383289844
21/03/2008 CD 5099952241222
06/10/2010 LP 5099952241215
16/03/2018 LP 0602567377795
18/01/2019 CD 18SC0127
04/03/2022 CD 21SC0109

Franco Battiato, Messa arcaica, EMI, Milano, 12 dicembre 1994

Kyrie
musica e testo liturgici

Gloria
musica e testo liturgici

Credo
musica e testo liturgici

Sanctus
musica e testo liturgici

Agnus Dei
musica e testo liturgici

26/03/1994 LP 724355515810
« CD 724355515827
« MC 724355515841
18/11/2022 CD 22SC0109

Franco Battiato, Café de la paix, EMI, Milano, 1993

Café de la paix
musica e testo di Franco Battiato

Fogh in-nakhal
musica e testo tradizionali

Atlantide
musica di Franco Battiato; testo di Fleur Jaeggy

Sui giardini della pre-esistenza
musica e testo di Franco Battiato

Delenda Carthago
musica di Franco Battiato; testo di Angelo Arioli

Ricerca sul terzo
musica e testo di Franco Battiato

Lode all’inviolato
musica e testo di Franco Battiato

Haiku
musica di Franco Battiato; testo in persiano di Angelo Arioli e in italiano di Franco Battiato

08/10/1993 LP 724382748212
« CD 724382748229
« MC 724382748243
« DCC 724382748250
« MD 724382748281
02/05/2008 CD 5099952241123
06/10/2010 LP 5099952241116
16/03/2018 LP 602567377788
28/12/2018 CD 18SC0124
28/01/2022 CD 21SC0104

Franco Battiato, Gilgameš, EMI, Milano, 4 dicembre 1992

Ouverture
Nell’antica città di Uruk in epoche perdute della memoria regnò Gilgameš colui che tutto intravide l’eroe a cui i misteri furono manifesti estraete la tavoletta di lapislazzuli e leggetela la storia di quest’uomo che patì sofferenze di ogni genere cercò la vita eterna raggiunse Utanapištim il lontano e la completa saggezza per due terzi divino e per un terzo mortale come sole possente invincibile regnava in Uruk città dalle mura ben salde e soverchiava tiranno i suoi sudditi contrariando gli dei e gli dei convennero di dargli un avversario pari in forza e bellezza in terra precipitarono una stilla di firmamento ed ecco sorgerne Enkidu figlio del silenzio saetta di Ninurta delle umane cose ignaro Enkidu reso umano dall’abbraccio di donna una sacerdotessa del tempio di Ishtar verso Uruk si avvia a sfidare Gilgameš che ne divina nel sogno le mosse e gli intenti l’incontro è scontro d’astri tremendo e tremano le mura e sussultano i telai delle porte allo schianto dei corpi avvinghiati alla lotta soggiace infine Enkidu e Gilgameš vittorioso l’abbraccio gli tende suggello d’eterna amicizia terribile prova ora attende i due amici nella remota foresta labirinto trapunto di cedri ove il viaggio si fa passo di danza sta Ḫumbaba potenza del male terrore di umani trema la terra e freme ignara della sorte del combattimento è buio e luce insieme
musica e testo di Franco Battiato

ATTO 1

Pianoforte
musica di Franco Battiato

Il re di Uruk
Il re di Uruk sfida le forze oscure della foresta al fianco di Enkidu trema la terra e freme ignara della sorte del combattimento e buio e luce insieme insieme
musica e testo di Franco Battiato

Balletto
Gilgameš Enkidu Ḫumbaba
musica e testo di Franco Battiato

Era felice
Era felice Gilgameš in quella vita in quel tempo che a contemplarlo lo si fermava
musica e testo di Franco Battiato

Enkidu muore
Enkidu muore chiamate Gilgameš quando apparvero le prime luci dell’alba Gilgameš mandò un grido che si sparse su tutta la terra disperato disse ti farò riposare su un letto preparato con amorevole cura i principi della terra ti baceranno i piedi e io stesso trascurerò il mio aspetto e vagherò in aperta campagna la tristezza è entrata nel più profondo del mio essere e solo adesso scopro di avere paura della morte
musica e testo di Franco Battiato

Romanza
Gilgameš lascia il tuo corpo immobile viaggerai sul suono in cerca di Utnapištim l’uomo immortale
musica e testo di Franco Battiato

Primo viaggio
musica di Franco Battiato

Secondo viaggio
musica di Franco Battiato

Terzo viaggio
musica di Franco Battiato

Quarto viaggio
musica di Franco Battiato

Siduri
Forse quest’uomo è un assassino come osa entrare nel giardino degli dei Gilgameš sei irriconoscibile come sono smunte le tue gote com’è infelice il tuo cuore esausto e pieno di dolore è il tuo aspetto il fato dei mortali che ha raggiunto Enkidu l’amico amato e pianto per sei giorni e sette notti non riesci a capire la tua meta incontrare Utnapištim l’unico uomo che ha conquistato l’eternità è ardua difficile nessuno da tempo immemorabile è riuscito ad attraversare le acque letali ti voglio aiutare laggiù c’è Uršanabi il barcaiolo di Utnapištim che gli altri dei ti proteggano cambiategli la veste e pulitelo
poiché in queste condizioni non riuscirebbe mai ad entrare nel regno del lontano
musica e testo di Franco Battiato

Acque letali
musica di Franco Battiato; testo da Requiem

Il diluvio
Lascia che ti riveli una cosa ben custodita quando gli dei in consiglio decisero il diluvio c’era Anu padre loro Enlil il guerriero Ninurta Ennugi e il lungimirante Ea mi disse costruirai una barca larghezza e lunghezza saranno in armonia coprila d’un tetto come l’Apsû dividila in sette caricala di amici e parenti di animali di artigiani due terzi dovranno emergere dall’acqua / alleluia / pater noster / la tempesta era terribile a vedersi gli stessi dei pentiti ebbero paura di quel furioso diluvio e si accucciarono come cani per sei giorni e sei notti soffiò il vento l’inondazione sommerse la terra al settimo giorno il diluvio cessò guardai il tempo regnava il silenzio mi inchinai e piansi
musica e testo di Franco Battiato

Liberai una colomba
Liberai una colomba ma ritornò indietro Utnapištim disse e ancora un corvo misi fuori la rondine e non tornò
musica e testo di Franco Battiato

Danza a corte 1
musica di Franco Battiato

Danza a corte 2
musica di Franco Battiato

Morte di Gilgameš
Gilgameš guardate il nostro re è morto o dorme
musica e testo di Franco Battiato

ATTO 2

Pater noster
musica di Franco Battiato; testo liturgico da Pater noster

Sette sufi
«A giudicare dall’apparenza il ramo è l’origine del frutto ma in realtà il ramo è venuto all’esistenza in vista del frutto se non ci fossero stati un desiderio e una speranza per il frutto, come avrebbe potuto il giardiniere piantare la radice dell’albero ecco perché in realtà dal frutto è nato l’albero» (1) vi ascolto durante un mio viaggio alla ricerca del miracoloso capitai in una zona del nord Africa dove esiste il monastero senza porte dalle mura alte come l’antica Uruk per entrarvi bisogna attendere che qualcuno decida di calare giù una corda con appesa una cesta cosa che potrebbe non accadere aspettai invano per due giorni ma la notte successiva mi apparve in sogno un essere trasparente una pura vibrazione di luce «quando avrai trasceso la condizione dell’uomo mi disse sarai condotto in una terra dolcissima che non si può né immaginare né rappresentare la sua natura è di espandere l’anima nella gioia e in questo firmamento ciò che è giovane non diventa vecchio ciò che è nuovo non diventa antico non si corrompe cosa alcuna né si guasta nulla muore nessuna persona desta si addormenta poiché il sonno è fatto per il riposo e per scacciare il dolore e in questo luogo non ci sono né sofferenza né dispiacere» (2) «io fui già un tempo giovane e ragazza ed anche pianta ed uccello e muto pesce che salta fuori dal mare» (3) a Murcia dove ho abitato per sette anni ebbi come maestro Ibn ‘Arabī a lui pace e gloria «il mondo è fatto di sostanze grossolane e di sostanze sottili e fa da velo a sé stesso di modo che non può vedere Iddio proprio perché si vede Dio resta sempre sconosciuto così all’intuizione come alla contemplazione poiché l’effimero non ha presa sull’eterno» (4) «non è possibile avvicinare la divinità sì che abbia accesso ai nostri occhi non è corredata di umana testa sulle membra né di piedi né di agili ginocchia né di vergogne pelose ma è intelletto sacro ed ineffabile che coi rapidi pensieri per l’universo intero si squaderna» (5) negli ultimi tempi mi sono dedicato con assiduità all’esercizio che lei ci assegnò l’estate scorsa ho preparato un pezzo che ho chiamato parafrasando il libro di Abū ‘l-Qāsim Luci sulla scienza dei suoni e sui percorsi interni della voce ho delimitato la ricerca alla sola zona del sentimento sperimentando che il punto che colpisco con una nota all’interno risuona esattamente nello stesso punto all’esterno di chi ascolta
musica e testo di Franco Battiato
(1) Rumi
(2) idem
(3) Empedocle
(4) Ibn ‘Arabī
(5) Empedocle

Solo
musica di Franco Battiato

Preparazione alla danza

musica e testo di Franco Battiato

Danza sacra
musica di Franco Battiato

Exultet
musica di Franco Battiato; testo liturgico da Exultet

11/11/2022 CD SC220108

Franco Battiato, Come un cammello in una grondaia, EMI, Milano, 1991

Povera patria
musica e testo di Franco Battiato

Le sacre sinfonie del tempo
musica e testo di Franco Battiato

Come un cammello in una grondaia
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Fleur Jaeggy

L’ombra della luce
musica e testo di Franco Battiato

Schmerzen
musica di Richard Wagner; testo di Mathilde Wesendonck

Plaisir d’amour
musica di Jean-Paul-Égide Martini; testo di Jean-Pierre Claris de Florian

Gestillte Sehnsucht
musica di Johannes Brahms; testo di Friedrich Rückert

Oh sweet were the hours
musica di Ludwig van Beethoven; testo di William Smyth

08/11/1991 LP 77779812110
« CD 77779812127
« MC 77779812141
« DCC 77779812158
« MD 7777981218?
02/05/2008 CD 5099952241024

Franco Battiato, Musiche per il film su Benvenuto Cellini. “Una vita scellerata”, EMI, Milano, 1990

Titoli
musica di Franco Battiato

Primo incontro
musica di Franco Battiato

Secondo incontro
musica di Franco Battiato

Pal
musica di Franco Battiato

Borgo
musica di Franco Battiato

Scena d’amore studio
musica di Franco Battiato

La figlia
musica di Franco Battiato

Incubo
musica di Franco Battiato

Isteria
musica di Franco Battiato

Lanzichenecchi
musica di Franco Battiato

Sparo
musica di Franco Battiato

Stallo
musica di Franco Battiato

Saccheggio
musica di Franco Battiato

Crocifissione
musica di Franco Battiato

Uccisione fratello
musica di Franco Battiato

Bozzetto
musica di Franco Battiato

Lotta nel cortile
musica di Franco Battiato

Governatore del carcere
musica di Franco Battiato

Fuga scale
musica di Franco Battiato

Fuga corda
musica di Franco Battiato

Prigione pozzo
musica di Franco Battiato

Graffiti Cristo
musica di Franco Battiato

Liberazione
musica di Franco Battiato

Cavalcata bosco
musica di Franco Battiato

Apparizione Caterina
musica di Franco Battiato

Di notte
musica di Franco Battiato

Strada Firenze
musica di Franco Battiato

Perseo
musica di Franco Battiato

Fusione
musica di Franco Battiato

Franco Battiato, Giubbe rosse. Il primo album dal vivo del cantautore siciliano, EMI, Milano, 20 settembre 1989

Giubbe rosse
musica e testo di Franco Battiato

Mesopotamia
musica e testo di Franco Battiato; nuova versione di Che cosa resterà di me

20/09/1989 2 LP
« 2 CD
« 2 MC

Franco Battiato, Fisiognomica, EMI, Milano, 1988

Fisiognomica
musica e testo di Franco Battiato

E ti vengo a cercare
musica (*) e testo di Franco Battiato
(*) campionamenti da Passio secundum Johannem, BWV 245 (musica di Johann Sebastian Bach)

Veni l’autunnu
musica e testo di Franco Battiato

Secondo imbrunire
musica e testo di Franco Battiato

Nomadi
musica e testo di Juri Camisasca

Zai saman
musica e testo di Franco Battiato

Il mito dell’amore
musica e testo di Franco Battiato

Oceano di silenzio
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato

09/04/1988 LP
« CD
« MC

Franco Battiato, Genesi. Opera in tre atti, Fonit Cetra, Milano, 1987

ATTO 1

Introduzione 1
musica di Franco Battiato

I cavalieri della solitudine
I cavalieri della solitudine su vascelli del tempo attraversano lo spazio dell’evoluzione per il pianeta terra
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Prima di me
Prima di me vivevo già sotto altre forme la densità della materia diminuiva
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

La nascita non è un principio
La nascita non è un principio la morte non è una fine la memoria si risveglia
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Simon Petra 1
🔜
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Simon Petra 2
🔜
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Sen peygamberler
🔜
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Hazreti Mevlana
🔜
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

ATTO 2

Introduzione 2
musica di Franco Battiato

L’aria si separò dal fuoco
L’aria si separò dal fuoco mille terre mille soli
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Aria-spirito fuoco-coscienza
Aria-spirito fuoco-coscienza acqua-sangue terra-carne
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Śrī bhagavān
🔜
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Rotate cœli
🔜
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Kyrie eleison
🔜
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

ATTO 3

Introduzione 3
musica di Franco Battiato

Cerco un giardino
Cerco un giardino dove morire pietre comete scure arcangeli in penombra in un altro mondo
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

L’acqua dei cantici
L’acqua dei cantici bagna il mondo nuovo nascita del passato e del futuro e il sangue lento si mette in movimento nei fiumi di carne dei ricercatori di verità lo sguardo di Dio segue la curva dello spazio e in un cerchio perfetto contempla sé stesso
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Je suis l’homme
🔜
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Albinoni Albéniz Bach ecc.
🔜
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Gloria gloria curva
🔜
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Tomasson]

Finale
musica di Franco Battiato

25/11/2022 CD 22SC0110

Franco Battiato, Mondi lontanissimi, EMI, Milano, 1985

Via lattea
musica e testo di Franco Battiato

Risveglio di primavera
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

No time no space
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato e Saro Cosentino

Personal computer
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Saro Cosentino

Temporary road
musica e testo di Franco Battiato

L’animale
musica e testo di Franco Battiato

12/04/1985 LP 5099911870715
« MC 5099911870746
??? CD 77774680028

Franco Battiato, Orizzonti perduti, EMI, Milano, dicembre 1983

La stagione dell’amore
musica e testo di Franco Battiato

Tramonto occidentale
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Fleur Jaeggy

Zone depresse
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Un’altra vita
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Mal d’Africa
musica e testo di Franco Battiato

La musica è stanca
musica di Franco Battiato; testo di Tommaso Tramonti [Henri Thomasson]

Gente in progresso
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Campane tibetane
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

…/12/1983 LP 5099911864615
« MC 5099911864646
??? CD 77774679923

Franco Battiato, L’arca di Noè, EMI, Milano, 3 dicembre 1982

Radio Varsavia
E i volontari laici scendevano in pigiama per le scale per aiutare i prigionieri facevano le bende con lenzuola e i cittadini attoniti fingevano di non capire niente per aiutare i disertori e chi scappava in occidente radio Varsavia l’ultimo appello è da dimenticare e i commercianti punici prendevano sentieri di montagna per evitare i doganieri ed arrivare in Abissinia la Cina era lontana l’orgoglio di fantastiche operaie che lavoravano la seta le biciclette di Shangai radio Varsavia l’ultimo appello è da dimenticare
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Clamori
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Tommaso Tramonti [Henri Thomasson]

L’esodo
«Gloria in excelsis Deo» (1) / «Gott mit uns» (2) eins zwei drei / prima che la terza rivoluzione industriale provochi l’ultima grande esplosione nucleare prepariamoci per l’esodo il grande esodo un esodo per noi giovani del futuro fine dell’imperialismo degli invasori russi e del colonialismo inglese e americano prepariamoci per l’esodo il grande esodo un esodo per noi nelle vie calde la temperatura si alzerà moltitudine non si erano mai viste code tanto grandi tanto lunghe moltitudine mamma mia che festa / «gloria in excelsis Deo» (1) / «Gott mit uns» (2) eins zwei drei / arriveranno da tutte le parti dalle città dalle campagne dal nord dal sud da ponente e da levante per l’esodo il grande esodo un esodo per noi nelle vie calde la temperatura si alzerà moltitudine non si erano mai viste code tanto grandi tanto lunghe moltitudine mamma mia che festa / «Gott mit uns» (2) eins zwei drei
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato e Tommaso Tramonti [Henri Thomasson]
(1) Gloria in excelsis Deo
(2) «Gott mit uns»

Scalo a Grado
Ho fatto scalo a Grado la domenica di pasqua gente per le strade correva andando a messa l’aria carica di incenso alle pareti le stazioni del calvario gente fintamente assorta che aspettava la redenzione dei peccati / «agnus Dei qui tollis peccata mundi miserere» (1) «dona eis requiem» (2) / il mio stile è vecchio come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore nel mio sangue non c’è acqua ma fiele che ti potrà guarire ci si illumina di immenso mostrando un poco la lingua al prete che dà l’ostia ci si sente in paradiso cantando dei salmi un poco stonati / «agnus Dei qui tollis peccata mundi miserere» (1) «dona eis requiem» (2)
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato
(1) «agnus Dei qui tollis peccata mundi miserere [nobis]» — Agnus Dei
(2) «requiem [æternam] dona eis [domine]» — Requiem æternam

La torre
Giù dalla torre butterei tutti quanti gli artisti perché le trombe del giudizio suoneranno per tutti quelli che credono in quello che fanno per gli spartani una volta era uguale buttavano giù da una rupe quelli che venivano male giù dalla torre butterei tutti quanti i teatranti e nostra signora dei turchi specchio delle mie brame chi è fra noi il più bravo del reame e salverei chi non ha voglia di far niente e non sa fare niente chi non ha voglia di far niente e salverei chi non ha voglia di far niente e non sa fare giù dalla torre butterei tutti quanti i registi gli attori e gli elettrodomestici per la vigilia della distruzione ritorneranno dinosauri antidiluviani una razza di super-rettili che si mangerà i presentatori specie quelli creativi che giocano ai quiz elettronici si mangerà chi fa ma non sa quel che fa si salverà chi non ha voglia di far niente e non sa fare niente chi non ha voglia di far niente si salverà chi non ha voglia di far niente e non sa fare
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

New frontiers
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Voglio vederti danzare
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

03/12/1982 LP

Franco Battiato, La voce del padrone, EMI, Milano, 1981

Summer on a solitary beach
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Bandiera bianca
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Gli uccelli
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Cuccurucucú
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiat

Segnali di vita
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Centro di gravità permanente
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Sentimiento nuevo
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

21/09/1981 LP
« MC

Franco Battiato, Patriots, EMI, Milano, 1980

Up patriots to arms
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Venezia-Istanbul
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Le aquile
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Fleur Jaeggy

Prospettiva Nevskij
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Arabian song
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Frammenti
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Passaggi a livello
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

…/10/1980 LP
« MC 5099911852148
??? CD

Franco Battiato, L’era del cinghiale bianco, EMI, Milano, 1979

L’era del cinghiale bianco
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Magic shop
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Strade dell’est
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Luna indiana
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Il re del mondo
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Pasqua etiope
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Stranizza d’amuri
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

10/09/1979 LP
« MC

Franco Battiato, L’Egitto prima delle sabbie, Ricordi, Milano, 1978

L’Egitto prima delle sabbie
musica di Franco Battiato

Sud afternoon
musica di Franco Battiato

…/09/1978 LP

Franco Battiato, Juke box. Colonna sonora originale del film TV “Brunelleschi”, Ricordi, Milano, 1978

Campane
musica di Franco Battiato

Su scale
musica di Franco Battiato

Martyre cèleste
musica di Franco Battiato

Hiver
musica di Franco Battiato; testo di Fleur Jaeggy

Agnus
musica di Franco Battiato

Telegrafi
musica di Franco Battiato

…/05/1978 LP

Franco Battiato, Battiato, Ricordi, Milano, 1977


musica di Franco Battiato

Café-table-musik
musica di Franco Battiato

Franco Battiato, M.elle le gladiator, Bla Bla, Milano, 1975

Goûtez et comparez
musica di Franco Battiato

Canto fermo
musica di Franco Battiato

Orient effects
musica di Franco Battiato

…/10/1975 LP

Franco Battiato, Clic, Bla Bla, Milano, (autunno) 1974

I cancelli della memoria
musica di Franco Battiato

No U turn
[Uomini di una certa età che la sera vanno in cerca di affetto nei parchi soffrono ansia e paure per false morali e ai loro figli le insegnano uguali egregio signor ministro sei sicuro che i tuoi problemi siano uguali ai miei io so che la vita come nasce muore a che ti serve l’abuso del potere] / per conoscere me e le mie verità io ho combattuto fantasmi di angosce con perdite di io per distruggere vecchie realtà ho galleggiato su mari di irrazionalità ho dormito per non morire buttando i miei miti di carta su cieli di schizofrenia
musica e testo di Franco Battiato

Il mercato degli dei
musica di Franco Battiato

Rien ne va plus andante
musica di Franco Battiato

Propiedad prohibida
musica di Franco Battiato

Nel cantiere di un’infanzia
musica di Franco Battiato

Ethika fon ethica
musica di Franco Battiato

Franco Battiato, Sulle corde di Aries, Bla Bla, Milano, dicembre 1973

Sequenze e frequenze
La maestra in estate ci dava ripetizioni nel suo cortile io stavo sempre seduto sopra un muretto a guardare il mare ogni tanto passava una nave e le sere di inverno restavo rinchiuso in casa ad ammuffire fuori il rumore dei tuoni rimpiccioliva la mia candela al mattino improvviso il sereno mi portava un profumo di terra
musica e testo di Franco Battiato

Aries
musica di Franco Battiato

Aria di rivoluzione
Quell’autista in Abissinia guidava il camion fino a tardi e poi a notte fonda si riunivano a quel tempo in Europa c’era un’altra guerra e per canzoni solo sirene d’allarme / «aber der Glanz Müntzerscher Morgensterne über den aufrührerischen Bauern wenn sie ihren Peinigern ein blutiges Licht aufsteckten aber der Wohlklang der Stalin-Orgel wenn sie den Hitler-Soldaten zu Weihnacht Friede auf Erden in die erfrorenen Horen brüllte» (1) / passa il tempo sembra che non cambi niente questa mia generazione vuole nuovi valori e ho già sentito aria di rivoluzione ho già sentito gridare chi andrà alla fucilazione / «aber die Eleganz automatischer Raketen in Ho-Chi-Minhs Himmeln wenn sie den erstaunlichen Ingenieurleistungen aus Detroit den erstaunlichen Kuss geben aber die Schönheit der Maschinenpistole über der Schulter des Guerilla-Kämpfers wenn er dem bolivianischen Kuli treffende Argumente gegen seine Unterdrücker liefert die sie endlich verstehen das Beste aber Polizisten abgerichtet gegen das Volk wenn sie im Strom der empörten Massen durch die Straßenschluchten geschwemmt ertrinken und endlich ergreifen sie statt ihrer Waffen die rettende Hand der Waffenlosen» (2)
musica e testo di Franco Battiato
(1) Wolf Biermann, Genossen wer von uns wäre nicht gegen den Krieg
(2) idem

Da oriente a occidente
Riduci le stelle in polvere e non invecchierai mi appare in sogno Venere tu padre che ne sai lontano da queste tenebre matura l’avvenire il cielo è senza nuvole padre fammi partire la luce sul vulcano mi indicherà l’uscita al fuoco delle tenebre scelgo una nuova vita
musica e testo di Franco Battiato

…/12/1973 LP

Franco Battiato, Pollution, Bla Bla, Milano, 1973

Il silenzio del rumore
Il silenzio del rumore delle valvole a pressione i cilindri del calore serbatoi di produzione anche il tuo spazio è su misura non hai forza per tentare di cambiare il tuo avvenire per paura di scoprire libertà che non vuoi avere ti sei mai chiesto quale funzione hai ti sei mai chiesto per paura di scoprire libertà

31 dicembre 1999 ore 9
musica di Franco Battiato

Areknames
Ima areknames mala areknapes «atenaip arret el evoun sisohpromatem eretinorf alled etnem» (1)
musica di Franco Battiato; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato
(1) «pianeta terra le nuove metamorphosis frontiere della mente»

Beta
Son felice di essere un beta il mio giorno non è duro dentro il mare mi posso vestire dai gamma e dai delta farmi ubbidire quando gioco non rompo mai niente la violenza non ho nella mente dentro di me vivono la mia identica vita dei microrganismi che non sanno di appartenere al mio corpo io a quale corpo appartengo
musica di Franco Battiato; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato

Plancton
Sto vivendo da due secoli in oceani ho imparato come respirare mare le mie mani diventano squame sotto il mare sta cambiando la mia struttura e il mio corpo è sempre più uguale ai pesci i miei capelli diventano alghe
musica di Franco Battiato; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato

Pollution
La portata di un condotto è il volume liquido che passa in una sua sezione nell’unità di tempo e si ottiene moltiplicando la sezione perpendicolare per la velocità che avrai del liquido a regime permanente la portata è costante attraverso una sezione del condotto
musica di Franco Battiato; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato

Ti sei mai chiesto quale funzione hai
musica di Franco Battiato

…/01/1973 LP

Franco Battiato, Fetus. Ritorno al mondo nuovo, Bla Bla, Milano, 1972

Energia
……… ho avuto molte donne in vita mia e in ogni camera ho lasciato qualche mia energia quanti figli dell’amore ho sprecato io racchiusi in quattro mura ormai saranno spazzatura se un figlio si accorgesse che per caso è nato fra migliaia di occasioni capirebbe tutti i sogni che la vita dà con gioia ne vivrebbe tutte quante le illusioni quante lacrime ho strappato senza mai piangerci su quante angosce ho provocato per godere un po’ di più quante frasi false ho detto quante strane verità per fare sul mio metro questa personalità
musica di Franco Battiato e Pino Massara; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato

Fetus
Non ero ancora nato che già sentivo il cuore che la mia vita nasceva senza amore mi trascinavo adagio dentro il corpo umano giù per le vene verso il mio destino
musica di Franco Battiato e Pino Massara; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato

Una cellula
Cambieranno le mie cellule e il mio corpo nuova vita avrà le molecole che ho guaste colpa dell’ereditarietà sarò una cellula fra motori come una cellula vivrò viaggeremo più veloci della luce intorno al sole come macchine del tempo contro il tempo che non vuole sarò una cellula fra motori come una cellula vivrò
musica di Franco Battiato e Pino Massara; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato

Cariocinesi
Un nucleo si divide e due sono le vite e quattro e otto ancora in giusta progressione processo di magia processo forse cieco o forse illuminato da memoria senza passato un nucleo si divide l’errore lo interrompe e dentro il meccanismo un velo che si chiama caso
musica di Franco Battiato e Pino Massara; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato

Fenomenologia
È incerto il processo mentale la voce è marmo e cemento e vivo malgrado me stesso difficile attuare il controllo attorno ai miei occhi c’è nebbia i contorni si fanno imprecisi ho già scordato la mia dimensione e forze sconosciute mi strappano da me l’esotomia I’IBM-azione de-cloro-de-fenilchetone SD-etilizzazione han dato vita alla programmazione x1 = a sin(ω t) x2 = a sin(ω t + γ)
musica di Franco Battiato e Pino Massara; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato

Meccanica
Meccanici i miei occhi di plastica il mio cuore meccanico il cervello sintetico il sapore meccaniche le dita di polvere lunare in un laboratorio il gene dell’amore
musica di Franco Battiato e Pino Massara; testo di Franco Battiato

Anafase
Varcherò i confini della terra verso immensità sopra le astronavi verso le stazioni interstellari viaggerò
musica di Franco Battiato e Pino Massara; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato

Mutazione
Millenni di sonno mi hanno cullato ed ora ritorno qualcosa è cambiato non scorgo segnale che annunci la vita eppure l’avverto ci son vibrazioni che cosa vedranno fra poco i miei occhi magari saranno dei corpi di pietra li sento arrivare
musica di Franco Battiato e Pino Massara; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato

…/01/1972 LP

Singoli

Franco Battiato, Inneres Auge, Universal, Milano, 2009

Inneres Auge
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Franco Battiato, Tutto l’universo obbedisce all’amore, Universal, Milano, 2008

Tutto l’universo obbedisce all’amore
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Franco Battiato, Il vuoto, Universal, Milano, 2007

Il vuoto
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Franco Battiato, Il ballo del potere, PolyGram, Milano, 1998

Il ballo del potere
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

L’incantesimo
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Franco Battiato, Shock in my town, PolyGram, Milano, 1998

Shock in my town
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Stage door
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Franco Battiato, Strani giorni, PolyGram, Milano, 1996

Strani giorni
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro; traduzione dall’italiano all’inglese di Ben Fenner

Decline and fall of the Roman empire
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Alice & Franco Battiato, I treni di Tozeur / Le biciclette di Forlì, EMI, Milano, maggio 1984

I treni di Tozeur
Nei villaggi di frontiera guardano passare i treni le strade deserte di Tozeur da una casa lontana tua madre mi vede si ricorda di me delle mie abitudini e per un istante ritorna la voglia di vivere a un’altra velocità passano ancora lenti i treni per Tozeur nelle chiese abbandonate si preparano rifugi e nuove astronavi per viaggi interstellari in una vecchia miniera distese di sale e un ricordo di me come un incantesimo e per un istante ritorna la voglia di vivere a un’altra velocità passano ancora lenti i treni per Tozeur / «doch wir wollen dir ihn zeigen und du wirst» (1) / nei villaggi di frontiera guardano passare i treni per Tozeur
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato e Saro Cosentino
(1) «doch wir wollen dir ihn zeigen und du wirst» — Die Zauberflöte (musica di Wolfgang Amadeus Mozart; testo di Emanuel Schikaneder)

Le biciclette di Forlì
musica di Alice

Astra [Franco Battiato], Adieu / S. Marco, Elektra, Milano, 1978

Adieu
Vieux hôtels de périphérie comme le miel sur le mur chanter la vie on route la vie désert bon s’il est le train de l’adieu ma grand-mère somme en arc en ciel le jardin du paradis superbe mon métier faire le musicien flux de fer comme les chemins de bleu de blanc je joue le violon comme Einstein oui du comburant des chagrins moi je n’en veux pas j’ai conseillé le train de l’adieu
musica di Albert Kui [Franco Battiato] e Giusto Pio; testo di Albert Kui [Franco Battiato] e Michele Pecora; citazioni da ………

S. Marco
………
musica di Albert Kui [Franco Battiato] e Giusto Pio; testo di Albert Kui [Franco Battiato]

Springfield [Franco Battiato], Love / Soldier, Bla Bla, Milano, 1973

Love
musica di Ed De Joy [Franco Battiato] e Pino Massara; testo di Rossella Conz

Soldier
musica di Ed De Joy [Franco Battiato] e Pino Massara; testo di Rossella Conz

Franco Battiato, La convenzione / Paranoia, Bla Bla, Milano, dicembre 1972

La convenzione
Centinaia di anni fa l’uomo viveva sulla terra fra grattacieli e autostrade sopra il mare poi nel 2000 la convenzione molti andarono su Giove fra pianeti artificiali e altri su Venere in cerca di spazio un po’ restammo quaggiù sotto il mare molti andarono su Giove fra pianeti artificiali e altri su Venere in cerca di spazio sopra l’acqua dei segnali di un cervello sconosciuto intercettare il linguaggio ricevuto cerchi di luce attraversano il cielo centinaia di anni fa l’uomo viveva sulla terra fra grattacieli e autostrade sopra il mare poi nel 2000 la convenzione
musica di Franco Battiato; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato

Paranoia
Potevi dire che io non c’ero non trovo più il guru forse sarà in cielo adesso mangia ‘ché ti fa bene non sono malato so cosa fare la birra gelata ti fa molto male perché non bevi dell’acqua con me il formaggio non lo sai tenere te l’ho detto mille volte un giorno usciremo per le strade cambieremo i semafori e le luci offriremo cipolle agli amici dormiremo insieme in calde stanze tutte rosa romperemo l’asfalto con dei giardini colorati
musica di Franco Battiato; testo di Sergio Albergoni e Franco Battiato

Franco Battiato, Vento caldo / Marciapiede, 1971

Vento caldo
Finisce sempre così col vento caldo di un’estate che va e porta via con sé i sogni di due noi che si amano un autunno verrà penserò a questa estate così breve per me è stato un gioco innamorarmi proprio adesso le vacanze finiscono ed io non so staccarmi da te un autunno verrà penserò a questa estate così breve però ti scriverò tutte le sere così forse questo inverno più corto diventerà per me
musica di Franco Battiato; campionamenti da Pëtr Čajkóvskij; testo di Franco Battiato

Marciapiede
musica di Franco Battiato; testo di Amedeo Maffei

Franco Battiato, Sembrava una serata come tante / Gente, 1969

Sembrava una serata come tante
Sembrava una serata come tante mentre ti accompagnavo verso casa mi ero divertito a quella festa ed io credevo te anche felice perché ti avevo vista ridere e scherzare tutta la notte insieme a me ballare ma quegli occhi tuoi tradirono l’attrice che c’è in te mi dissero è già stanca di vedere intorno te se non avessi avuto l’orgoglio che c’è in me non ti avrei detto sai in amore non si finge mai sembrava una serata come tante mentre ti accompagnavo verso casa poi quegli occhi tuoi tradirono l’attrice che c’è in te mi dissero è già stanca di vedere intorno te se non avessi avuto l’orgoglio che c’è in me non ti avrei detto sì chiudiamola qui
musica di Giorgio Logiri; testo di Franco Battiato

Gente
musica di Giorgio Logiri; testo di Giovanni Bonoldi

Franco Battiato, Bella ragazza / Occhi d’or, 1969

Bella ragazza
Com’è triste in un giorno d’estate vedere la pioggia che cade giù e restare da soli in albergo passare domenica quassù desolata rimane la spiaggia con quegli ombrelloni che effetto mi fa mi vien voglia di far le valige e tornare in città senza di te come si sta bella ragazza lo sai non mi diverto se non ci sei è finita la pioggia d’estate è durata un momento non piove più è tornato di nuovo il sereno e all’orizzonte il cielo è blu si è riempita di nuovo la spiaggia rivedo negli occhi la felicità mi è passata pian piano la voglia di tornare in città senza di te come si fa bella ragazza lo sai l’estate è lunga se non ci sei senza di te come si sta bella ragazza lo sai non mi diverto
musica di Giorgio Logiri e Federico Mompellio; testo di Franco Battiato

Occhi d’or
musica di Giorgio Logiri e Federico Mompellio; testo di Paolo Farnetti

Franco Battiato, È l’amore / Fumo di una sigaretta, 1968

È l’amore
Guarda le sere che passo se non sei con me sempre qui forse non so dove andare da solo così che si fa è l’amore che mi prende piano-piano per la mano mentre l’acqua dietro i vetri già discende lentamente come son lunghe le sere d’autunno se non sei con me forse non so più restare da solo così senza te è l’amore che mi prende piano-piano per la mano mentre l’acqua dietro i vetri già discende lentamente
musica di Giorgio Logiri e Guido Lamorgese; testo di Franco Battiato

Fumo di una sigaretta
Cosa credi tu di avermi dato l’amore per un bacio che per sbaglio ti è scappato l’amore è una parola e niente più torna a casa è tardi e sei bambina l’amore è meglio se lo sognerai in cucina l’amore è una parola non dirla più tu che vuoi l’amor non sai che l’amore non rende felici provaci una volta a innamorarti e poi delusa resterai vedrai come me lascia stare hai tempo non c’è fretta l’amore è breve fumo di una sigaretta l’amore non serve a niente alla tua età
musica di Giorgio Logiri e Guido Lamorgese; testo di Franco Battiato

Franco Battiato, Triste come me / Il mondo va così, 1967

Triste come me
musica di Gregorio Alicata e Vittorio Buffoli; testo di Luciana Amalia Medini

Il mondo va così [Et moi et moi et moi]
musica di Jacques Dutronc; testo di Jacques Lanzmann; traduzione dal francese all’italiano di Herbert Pagani

Franco Battiato, La torre / Le reazioni, 1967

La torre
musica di Guido Lamorgese; testo di Luciana Amalia Medini

Le reazioni
musica di Guido Lamorgese; testo di Luciana Amalia Medini

Ezio De Gradi / Franco Battiato, Prima o poi / E più ti amo, 1965

E più ti amo [Plus je t’entends]
musica e testo di Alain Barrière; traduzione in italiano di Gino Paoli

Collaborazioni

Album

Biagio Antonacci, Biagio, Iris, Milano, 27 novembre 2015

Aria di cambiamento
Chiudo gli occhi per non vedere le follie del mondo siamo solo di passaggio siamo esseri senzienti prigionieri com’eravamo felici nell’immensità senza tempo nella luce che non ha tramonto nell’ebrezza dell’amore che rende intenso ogni momento presto il vento d’occidente porterà senza fare rumore l’aria del cambiamento conosco un amico che prega in silenzio vive nei boschi seguendo le tracce dei fiumi si stende sull’erba beato senza pensieri contempla con mente serena i colori del cielo / pointing out instruction don’t forget / come corre in fretta la vita imponderabile mistero impariamo a conoscerci se vogliamo essere liberi dalle insidie degli attaccamenti il buio e la notte più vicina è l’alba aria di cambiamento l’armonia degli opposti chi ci insegnerà la via l’amore supremo la conoscenza è trascendente al di là del pensiero dallo spazio puro alla natura della mente non lo dimenticare mai
musica e testo di Franco Battiato e Juri Camisasca

Giuni Russo, Il ritorno del soldato Russo, Edel, Milano, 18 novembre 2014

Il ritorno del soldato
musica di Franco Battiato, Giuni Russo e Maria Antonietta Sisini; testo di Manlio Sgalambro

Alice, Weekend, Arecibo, Bologna, 11 novembre 2014

Tante belle cose [Tant de belles choses]
Devo lasciare la tua mano senza dirti a domani niente potrà cambiare il mio legame anche se devo andare via tagliare i ponti cambiare treno l’amore è più forte di un addio quello che fa battere il cuore sublimando il dolore trasformare il piombo in oro tante belle cose ancora alla fine del tunnel si disegnerà un arcobaleno rifioriscono i lillà tante sorprese innanzi a te ti seguirò da un’altra riva qualunque cosa tu farai io sarò con te come una volta anche se andremo alla deriva stati di grazie forze nuove ritorneranno molto presto nello spazio tra cielo e terra si nascondono misteri come la nebbia all’alba tante belle cose che tu ignori la fede che abbatte le montagne la purezza del tuo cuore pensaci appena ti addormenti l’amore è più forte della morte nello spazio tra cielo e terra si nascondono misteri pensaci quando ti addormenti l’amore è più forte della morte
musica e testo di Pascale Daniel, Françoise Hardy e Alain Lubrano; traduzione dal francese all’italiano di Franco Battiato

Veleni
Quando la terra si dissolverà nell’acqua e l’acqua nel fuoco e il fuoco nell’aria e l’aria nello spazio saremo liberi dalla materia si può essere felici se si è in pace con la mente frammenti di cielo entrano in noi rose gialle prati verdi vi trasportano lontano dai veleni l’avidità l’odio la rabbia l’ignoranza la confusione l’attaccamento la gelosia il possesso la follia il rancore sono veleni acque esatte impregnate di passaggi marini nella luce più fitta sconfiggono i dolori si può essere felici in questa vita in questo mondo dove guerre e ingiustizie entrano in noi riconoscersi è la chiave che aprirà qualunque porta veleni quando la terrà si dissolverà saremo liberi
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Arturo Stalteri, In sete altere. Arturo Stalteri suona Battiato, Felmay, Torino, 15 ottobre 2014

Meccanica 2
musica di Franco Battiato e Arturo Stalteri

The instrumental Centro di gravità permanente
musica di Franco Battiato e Arturo Stalteri

Fabio Cinti, Madame Ugo, Mescal, Nizza Monferrato (AT), 15 ottobre 2013

Devo
Devo abbandonare la mia personalità empirica devo ritrovare la mia personalità trascendentale quando non coincide più l’immagine che hai di te con quello che veramente sei e incominci a detestare i tuoi atteggiamenti incoerenti condizionati la mia volontà non la controllo che pena mi fa il caos apparente un vortice assurdo una spina nel fianco che mi sta spingendo devo abbandonare la mia personalità empirica devo ritrovare la mia personalità trascendentale ho problemi che non puoi neanche immaginare se lo vuoi puoi anche andartene a casa lo sai bene che nessuno è essenziale non mi turbi non mi puoi neanche ossessionare che pena mi fai così perdente mi sembri oramai un suono scadente un vortice assurdo una spina nel fianco che mi sta spingendo devo abbandonare la mia personalità empirica devo ritrovare la mia personalità trascendentale
musica e testo di Franco Battiato

Alice, Samsara, Record, 18 settembre 2012

Eri con me
Siamo detriti relitti umani trascinati da un fiume in piena che non conosce soste né destinazione la nostra mente le nostre azioni sono la causa gli effetti invece il nostro destino ciò che deve accadere accadrà qualunque cosa facciamo per evitarlo ciò che deve accadere accadrà perché è già accaduto «eri con me ma io non ero con te» (1) sei con me ma io non sono con te ero con te ma tu non eri con me viviamo nell’impermanenza nell’incertezza della vita condizionata ma ci ricorderemo di noi segretamente arriverà il giorno atteso a schiudere gli impediti passaggi prepariamoci a nuove esistenze «eri con me ma io non ero con te» (1) sei con me ma io non sono con te ero con te ma tu non eri con me
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro
(1) «mecum eras et tecum non eram» — Sant’Agostino, Confessiones, X

Adriano Celentano, Facciamo finta che sia vero, Universal, Milano, 29 novembre 2011

Facciamo finta che sia vero
Facciamo finta che sia vero quello che vi dico ma è giusto essere per forza governati siamo nelle mani del peggiore stile di vita nelle mani di insensati governanti che si danno il turno mentre navighiamo senza più comando in preda alla tempesta quando ero giovane ho visto altri mondi un’altra razza di esseri umani volavano corpi di arcobaleni nel cielo stavamo bene sveglia svegliamoci «dormienti in stato di sonno perenne» (1) i servi del potere si vendono per quattro soldi pappagalli ammaestrati che ripetono ossessivamente sempre le stesse irresponsabili bugie dobbiamo risvegliare adesso le coscienze adesso forse è troppo tardi com’era bella negli anni ’60 Milano sotto una luce dorata vedevo corpi di arcobaleni nel cielo Milano sotto una luce volavano corpi di arcobaleni nel cielo
musica di Nicola Piovani; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro
(1) «dormienti in stato di [trance] perenne» — Franco Battiato, In trance (musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro), Campi magnetici. 1 num3r1 n0n 51 p0550n0 amar3, 2000

Milva, Non conosco nessun Patrizio! Dieci canzoni di Franco Battiato, Universal, Milano, 28 settembre 2010

Non conosco nessun Patrizio
musica di Franco Battiato e Juri Camisasca; testo di Manlio Sgalambro

Carmen Consoli, Elettra, Universal, Milano, 30 ottobre 2009

Marie ti amiamo
«………» (1) / Marie a déjà oublié toutes les chansons de Noël mon Dieu qu’est-ce qu’elle a fait elle a déjà péché / qualcuno dice che gli elicotteri spaventano gli uccelli che stiamo diventando indifferenti e senza più sensibilità / Marie a déjà oublié toutes les mauvaises pensées mon Dieu qu’est-ce qu’elle a fait elle a déjà tué / a notte il corpo della luna incanta ma io l’ignoro appena il cielo si sveglia profumano i giardini di zagare e gelsomini codici smarriti linguaggi segreti codici smarriti come stai / Marie a déjà souffert toutes les peines de l’enfer on va alléger ses pieds elle a tué sa mère oh Marie je t’aime Marie on t’aime / conservi memoria nelle tue radici / «………» (1) / stop
musica di Franco Battiato e Carmen Consoli; testo di Franco Battiato, Carmen Consoli e Manlio Sgalambro
(1) ………

La Differenza, 3, …, 2009

Bandiere preziose
………
musica di Franco Battiato, Martin Gore e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Fiorella Mannoia, Il movimento del dare, Sony, Milano, 7 novembre 2008

Il movimento del dare
Imparo dalle rose il movimento del dare dagli insetti come difendersi e percepire dagli uccelli come si possa estrarre succo dalle foglie così parlo a te che non so chi sei abbiamo imparato dalle donne come illudere e conquistare dai genitori a non rubare dai bambini a giocare senza porsi limiti seguendo la nostra visione del mondo l’allegria ci passa accanto tra assordanti rumori abbiamo perso tempo e lacrime e nella vita a sorridere e sopportare nelle chiese a non pregare nelle scuole a non comprendere e ad ascoltare altre visioni del mondo giardini e notti ci attendono di nuovo nell’anno che verrà l’oscurità non ci fa più paura ormai imparo dalle rose il movimento del dare dagli insetti come difendersi e percepire
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Tiziano Ferro, Alla mia età, EMI, Milano, 7 novembre 2008

Il tempo stesso
musica di Franco Battiato e Tiziano Ferro; testo di Tiziano Ferro

Gianni Maroccolo, A.C.A.U.: la nostra meraviglia, Black Out, Milano, 23 settembre 2004

Night and storms
«Now I am far from you mountain and valley separate us from each other from my peace my happiness from my sorrow» (1) «what joy to breathe the scent of open air only here is life» (2) «when the magic of sound holds sway and the consecrated word speaks then shall magnificence take form night and storms become light» (3)
musica di Franco Battiato e Gianni Maroccolo; testo di Franco Battiato
(1) «weit bin ich von dir geschieden trennend liegen Berg und Tal zwischen uns und unserm Frieden unserm Glück und unsrer Qual» — An die ferne Geliebte (musica di Ludwig van Beethoven; testo di Alois Isidor Jeitteles)
(2) «o welche Lust in freier Luft den Atem leicht zu heben nur hier ist Leben» — Fidelio (musica di Ludwig van Beethoven; testo di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke)
(3) «wenn der Töne Zauber walten und des Wortes Weihe spricht muss sich Herrliches gestalten Nacht und Stürme werden Licht» — Chorfantasie (musica di Ludwig van Beethoven; testo di Christoph Kuffner)

Tony Esposito, Viaggio tribale, 2003

For me
A secret will never be solved or discovered during those years I felt my isolation as a happy toon (?) in front of nature I was immobile and indifferent to the passing of time blast from the past it’s a blast from the past you have hard (?) passion for colours and for set in Sicilian landscapes you’re having (?) essential and sublime places in this way favouring the manifestation of existence you’re having (?) essential blast from the past it’s a blast from the past you’re having (?) essential see you soon
musica e testo di Franco Battiato e Tony Esposito

Premiata Forneria Marconi, Serendipity, 15 settembre 2000

Nuvole nere
Nuvole lo spettacolo di questi immondezzai nuvole che attraversano il cervello in diafonia nuvole nere da dove arrivano mai da quale cielo rinascerò vicino al sole per farmi ancora sciogliere nella nullità dell’originale universo hai superato da mille anni ogni dubbio ragione e illusione di dove sei di dov’è quella pioggia triste sulle tegole nuvole nere da dove arrivano mai da quale cielo da un viaggio che non finisce mai rinascerò vicino al sole per farmi sciogliere ancora nella nullità hai superato da mille anni ogni dubbio ragione illusione di dove sei
musica di Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Franco Mussica e Flavio Premoli; testo di Franco Battiato e Juri Camisasca

Patty Pravo, Notti guai e libertà, Sony, Milano, aprile 1998

Emma
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Telaio Magnetico, Live ’75, Musicando, 1995

Reggio Calabria (parte I)
musica di Franco Battiato, Juri Camisasca, Lino Capra Vaccina, Edda Di Benedetto, Mino Di Martino e Roberto Mazza

Reggio Calabria (parte II)
musica di Franco Battiato, Juri Camisasca, Lino Capra Vaccina, Edda Di Benedetto, Mino Di Martino e Roberto Mazza

Reggio Calabria (parte III)
musica di Franco Battiato, Juri Camisasca, Lino Capra Vaccina, Edda Di Benedetto, Mino Di Martino e Roberto Mazza

Gela (parte I)
musica di Franco Battiato, Juri Camisasca, Lino Capra Vaccina, Edda Di Benedetto, Mino Di Martino e Roberto Mazza

Gela (parte II)
musica di Franco Battiato, Juri Camisasca, Lino Capra Vaccina, Edda Di Benedetto, Mino Di Martino e Roberto Mazza

Luca Madonia, Moto perpetuo, Ricordi, Milano, 1994

Moto perpetuo
Ho ancora troppi dubbi sulla mia identità per darti dei consigli per aiutarti fuori la vita scorre ed è un’incognita cerco una soluzione al moto perpetuo danzerai come una stella e di notte brillerai tu che sei la più bella presto ti innamorerai e si muovono i pianeti ma quante migrazioni partono anche gli uccelli lasciano i loro nidi sopra i comignoli è questa la condizione di tutti gli uomini non ci si può sottrarre al moto perpetuo danzerai come una stella e di notte brillerai tu che sei la più bella presto ti innamorerai e si muovono i pianeti come una stella tu di notte brillerai tu che sei la più bella presto ti innamorerai e si muovono i pianeti danzerai come una stella e di notte brillerai tu che sei la più bella forse ti innamorerai danzerai
musica di Luca Madonia; testo di Franco Battiato e Luca Madonia

Milva, Svegliando l’amante che dorme, Ricordi, Milano, 1989

Una storia inventata
La nostra casa è grande e come vuota e sente molto la tua assenza non riesco più a dormire sola gli amici che mi incontrano mi chiedono quando ritornerai e faccio sempre finta di avere fretta non era immaginabile una fine c’è sempre una signora che mi fa la spesa è stupido ma aspetto sempre vecchi hotel di periferia com’è triste questo giorno di settembre sento fischiare il treno certamente ho sbagliato io spesse volte avevi torto tu la verità è oramai nel vento e questo inverno freddo ha portato un po’ di neve fino al mare si sono poi ghiacciati anche i canali la borsa di acqua calda per scaldare il letto a volte all’improvviso strane angosce mi si infiltrano nel petto e dormo con la luce accesa e l’erba del cortile è tutta bianca e tutto mi ricorda tutto vecchi hotel di periferia come miele la mia vita ai bordi delle strade deserte andavo lungo i viali della ferrovia biciclette senza campanelli sento ancora fischiare il treno
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato e Michele Pecora

I processi del pensiero
Dal tatto delle mani piene di calore sento come un magnete la tua forza ed entro nella tua realtà non hai più segreti e tutto ciò che sei nell’intimo mi arriva e mi si imprime e ti conosco come tu non sai che cosa c’è tra noi seguirò i percorsi delle nostre identità ed avrò il consenso della natura e degli dei e so già che il tempo non cambierà niente attraverso il respiro sotto il mio controllo sento il mio sangue la mia forza ed entro nella mia realtà quante relazioni si nascondono nel gioco delle forze che non vedi all’insaputa della razionalità che cosa c’è tra noi dove nasce il tempo che cosa io ritrovo in te su di me ti sento vicino e inaccessibile e mi piacerebbe non cambiare idea e mi limito ad osservare camminando i processi del pensiero / wir folgen den Fährten unserer Identität mit uns die Zustimmung der Götter und der Natur und ich weiß schon dass die Zeit nichts ändern wird
musica di Franco Battiato; testo di Franco Battiato e Juri Camisasca

Le vittime del cuore
Le vittime del cuore vivono di ideali cercando un nuovo dolore che porterà delle ferite speciali e intanto sempre tutto si rinnova travolgenti passioni cercando sempre un finale poveri prigionieri d’amore la pioggia è un po’ sottile nuvole passeggere indietro non so guardare non saprei che cosa salvare uscendo per non dimenticare mai quello sguardo negli occhi un pomeriggio normale ti trovai in metropolitana un messaggio un invito a cena bello sapere che esisti mi fermo qui questa sera cominciamo a viaggiare il potere dell’amore chi lo può mai fermare soltanto un’anima pura può scappare dai granelli del cuore e ancora e sempre un mare di parole energia da stroncare la pioggia è un po’ sottile nuvole nere ma passeggere io degli innamorati del loro mondo ideale e delle loro avventure non saprei che cosa invidiare un messaggio un invito a cena bello sapere che esisti mi fermo qui questa sera cominciamo a viaggiare
musica e testo di Franco Battiato

La piramide di Cheope
Sorge il sole all’orizzonte tra le nuvole guerra e pace sotto il cielo chi tiene schiavi gli uomini tra labirinti ed inquietudini alla radice del pensiero di questa mia terrena immagine ritrovo tracce delle origini e tutto quel che so sapienza immobile sulle navi dei fenici quanti naufraghi le colonne dell’oblio sono chiamate d’Ercole nella clessidra non c’è più la sabbia e sono stata a meditare in cima a quelle scale interne della piramide di Cheope e quella stanza buia la luce illuminò sorge il sole all’orizzonte tra le nuvole alla radice del pensiero di questa mia terrena immagine ritrovo tracce delle origini lungo il Nilo i presagi delle nubili mentre a Smirne i decreti non passavano
musica di Franco Battiato; campionamenti da Pilentse Pee; testo di Franco Battiato e Fleur Jaeggy

Lucio Dalla e Gianni Morandi, Dalla-Morandi, 1988

Che cosa resterà di me
Lo sai che più si invecchia più affiorano ricordi lontanissimi come se fosse ieri mi vedo a volte in braccio a mia madre e sento ancora i teneri commenti di mio padre i pranzi le domeniche dai nonni le voglie le esplosioni irrazionali i primi passi gioie e dispiaceri la prima goccia bianca che spavento e che piacere strano e un innamoramento senza senso per legge naturale a quell’età i primi accordi su di un organo da chiesa in sacrestia ed un dogmatico rispetto verso le istituzioni che cosa resterà di me del transito terrestre di tutte le impressioni che ho avuto in questa vita mi piacciono le scelte passionali quella saggezza pratica che si tramanda al popolo adoro quando sto lontano qualche settimana quell’atmosfera che ritrovo ritornando qui in Emilia figlio di un pensiero rosso e partigiano di recente ho qualche fremito diverso sul creato anch’io a guardarmi bene vivo da millenni e vengo dritto dalla civiltà più alta dei sumeri dall’arte cuneiforme degli scribi e dormo spesso dentro un sacco a pelo perché non voglio perdere i contatti con la terra che cosa resterà di me del transito terrestre di tutte le impressioni che ho avuto in questa vita che cosa resterà di noi del transito terrestre di tutte le impressioni che abbiamo in questa vita
musica e testo di Franco Battiato

Giuni Russo, Vox, 1983

Post-moderno
Quando poi viene la sera i ragazzi di Granada vanno in giro coi blue jeans / modern day far faraway / post-moderno / night and way senza di lei / ti fa bene / quando poi l’angoscia sale in me mi distraggo con il tamouré leader qua leader di là leaders chachachá theatre mimetico fuochi sacri quando poi l’angoscia sale in me mi distraggo con il tamouré e sarà la forza del destin se ti sento ancora più vicin sì sarà la forza del destin se mi senti ancora più vicin / modern day far faraway / post-moderno / night and way senza di lei / ti fa bene leader qua leader di là leaders chachachá theatre mimetico fuochi sacri
musica di Franco Battiato, Giusto Pio, Giuni Russo e Maria Antonietta Sisini; testo di Franco Battiato

Good goodbye
Tarzan Dean Boogie e Penny Lane hanno rubato i sogni ai tempi miei la musica leggera oggi nelle classifiche dei dischi impera / good goodbye Hollywood / non lo so cos’è importante o no Helmut Newton Greta aveva stile cerco un vestito tutto nero passa un’auto in corsa è come un film da un finestrino chiuso / good goodbye dancing night still the rain I’ll see your face again good goodbye Hollywood / non lo so cos’è importante o no fashion vogue nei jardins de mode un telefilm anche a natale sempre la neve e l’aria insieme che io ti scriva o no non cambia al Cavern Club del Roxy Music entro ti ho scritto già una cartolina e penso ancora ai miei parenti che svernavano a Rapallo insieme / good goodbye Amsterdam still the rain I’ll see your face again / good goodbye / ciao
musica di Franco Battiato, Francesco Messina, Giusto Pio e Giuni Russo; testo di Franco Battiato e Francesco Messina

Giusto Pio, Restoration, 1983

Gente a lavoro
Monday to Sunday from Monday to Sunday
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Happy morning
Happy morning I’m in love with you welcome to my life welcome to my love
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Radio taxi
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Jour de fête
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Passato e presente
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

El condor
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Restoration
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Giusto Pio, Legione straniera,1982

Legione straniera
musica di Franco Battiato, Filippo Destrieri e Giusto Pio

Ostinato
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Eritrea’s
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Cristina’s day
Cristina’s day will be in a children town ……… happy birthday to you the future is coming in Cristina’s day will be let it be Cristina’s day will be in a children town ………
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Celestial Tibet
Celestial Tibet
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Giardino segreto
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Totem
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Aria di un tempo
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Alice, Azimut, EMI, Milano, novembre 1982

Messaggio
Tra migliaia di persone sicure per fedeltà dagli occhi come diamanti che strano dovevo cadere con te davvero speravo in qualcosa di meglio c’è che ho poca fortuna in amore non merito certe avventure da poco da niente da fine stagione c’è che nella mia vita no non voglio padroni e con te voglio farla finita domani stasera ti lascio un messaggio domani adesso ti scrivo così vai via dalla mia vita basta con te voglio farla finita nella mia vita detesto i tuoi giri e tuoi guai oh quante parole sul tema l’infedeltà ho voglia di andare a dormire da sola sognarmi sdraiata con creme su spiagge infuocate dal sole d’oriente c’è che nella mia vita no non voglio padroni e con te voglio farla finita domani stasera ti lascio un messaggio domani adesso ti scrivo così vai via dalla mia vita basta con te voglio farla finita nella mia vita ti lascio un messaggio domani stasera ti lascio un messaggio
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice e Franco Battiato

Chan-son égocentrique
musica di Franco Battiato; testo di Francesco Messina e Tommaso Tramonti [Henri Thomasson]

Milva, Milva e dintorni, 1982

Alexanderplatz
E di colpo venne il mese di febbraio faceva freddo in quella casa mi ripetevi sai che di inverno si vive bene come di primavera sì-sì proprio così la bidella ritornava dalla scuola un po’ più presto per aiutarmi ti vedo stanca hai le borse sotto gli occhi come ti trovi a Berlino est / Alexanderplatz auf Wiedersehen / c’era la neve faccio quattro passi a piedi fino alla frontiera vengo con te e la sera rincasavo sempre tardi solo i miei passi lungo i viali e mi piaceva spolverare fare i letti poi restarmene in disparte come vera principessa prigioniera del suo film che aspetta all’angolo come Marlene hai le borse sotto gli occhi come ti trovi a Berlino est / Alexanderplatz auf Wiedersehen / c’era la neve ci vediamo questa sera fuori dal teatro ti piace Schubert
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato e Alfredo Cohen

L’aeroplano
Fly oh fly Lucy in the sky with diamonds (1) welcome tourist Balkan tourist Austrian Canadian Bergamasc Air Lines Iran Air TWA Pan American / un aeroplano ma come fa a volare su nel cielo uh che strano sulle nuvole va come un’aquila vola sulle città / fly oh fly Lucy in the sky with diamonds (1) welcome tourist Balkan tourist Austrian Canadian Bergamasc Air Lines Iran Air TWA Pan American / dall’aeroplano si vede il mondo piccolo e lontano uh che strano nord geografico Nord magnetico va dalla torre di controllo la rotta / Austrian Canadian Bergamasc Air Lines Iran Air TWA Pan American fly oh fly Lucy in the sky with diamonds (1)
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato
(1) The Beatles, Lucy in the sky with diamonds (musica e testo di Paul McCartney e John Lennon)

Poggibonsi
Poggibonsi è stata evacuata e Gerusalemme liberata (1) nei rari giorni di libera uscita aspettavamo sotto dei fanali le case sembravano deserte e tutte uguali a caserme quel giorno ci sorprese il capitano fate qualcosa per distrarli un poco cantare per non morire cantare Poggibonsi è stata evacuata e Gerusalemme liberata (1) il primo giorno di convalescenza vendemmo un accendino marocchino a soldati che stavano seduti in un locale da ballo che voglia avevo di mandare a casa lo zucchero e il caffè a mercato nero cantare per non morire cantare Poggibonsi è stata evacuata e Gerusalemme liberata (1) l’ultimo giorno di liberazione vedemmo i guerriglieri del Bengala sfilare come bellezze al bagno a Cesenatico che voglia avevo di tornare a casa per ridere e scherzare come un tempo cantare per non morire cantare Poggibonsi è stata evacuata e Gerusalemme liberata (1)
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato
(1) Torquato Tasso, Gerusalemme liberata

Non sono Butterfly
Non sono Butterfly non conosco Singapore spiegami come mai mi vuoi schiava per amore c’è che per natura adoro la giustizia c’è che la tua presunzione annulla i sentimenti e sarà per puro orgoglio ma ho voglia di cambiare per sadomasochismo per farti un dispiacere non sono Butterfly non conosco Singapore spiegami come mai mi vuoi schiava per amore c’è che per natura adoro la natura un albero di fichi accanto a una stazione e sarei di già partita nei mari di Corea attratta dalle lune che danno la marea non sono Butterfly non conosco Singapore spiegami come mai mi vuoi schiava per amore e sarà per puro orgoglio ma ho voglia di cambiare per sadomasochismo per farti un dispiacere non sono Butterfly
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Tempi moderni
Finirà non finirà la storia è sempre uguale passerà non passerà la voglia di scappare dai campi di sterminio che questa civiltà produce senza tregua né pudore mentre la gente dorme ci sarà non ci saranno giorni d’armistizio resterà non resteranno gioie né dolori le volte che mi pesa anche l’aria che respiro tu come mai non senti nostalgia di quando dormivamo insieme quando eravamo giovani / et chaque fois je me souviens des jours de mon angoisse quand le temps pour lui aussi se trouve sans espace / e taglierei i capelli e cambierei vestito e pelle nei giorni in cui mi pesa anche l’orologio al polso e una notte mi sorprese insieme nella stanza con le mani un po’ tremanti accarezzarti il ventre sgomenti di paura danni dell’educazione tu come mai non senti nostalgia di quando dormivamo insieme quando eravamo giovani
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

A cosa pensi
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Giovanni Massimo Gallerani

Le donne
Le donne di un tempo affacciate ai balconi fingevano rare le loro emozioni vendevano care le loro passioni d’amore le donne di un tempo a spasso a braccetto andavano in cerca dell’uomo perfetto che desse l’idea di una profonda passione tienimi vicino a te e non lasciarmi mai tienimi abbracciata a te e non lasciarmi mai perché donna vuol dire le donne di un tempo dai ritmi lenti nei riti di casa aspettando i parenti che nei giorni di festa fingevano vera emozione ed oggi non resta che un vago ricordo di mondi lontani perduti nel tempo mi torna alla mente una vecchia canzone d’amore tienimi vicino a te e non lasciarmi mai tienimi abbracciata a te e non lasciarmi mai perché donna vuol dire
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

La passione secondo Milva
Furono giorni un po’ bui per la nostra esistenza cominciavamo a cercare occasioni per farci del male tu diventavi pedante lo sguardo severo io che cedevo alla voglia frequente di fare il guerriero stiamo ancora insieme non andare via è una questione di linguaggi diversi lasciami andare un poco via ti desidero però queste stupide tensioni il tempo le cancellerà ricordo ancora le logorroiche discussioni per uno sguardo o una frase le liti e avevo mille ragioni cosa rimane al momento di quella passione è che se gli sto vicino anche adesso il cuore va in confusione stiamo ancora insieme non andare via è una questione di linguaggi diversi lasciami andare un poco via ti desidero ancora queste stupide tensioni il tempo le cancellerà
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

In silenzio
Quanta gente lungo i marciapiedi sopra i tram nelle metro sugli autobus che portano in stazione traffico che sale sopra l’autostrada del sole e le vacanze al mare stando insieme si muore la mia voglia è di andare per trovare per restare in silenzio le mie mani la mia bocca in silenzio respirare silenzio la mia testa i mio corpo in silenzio com’è lunga questa settimana ci vorrebbe un giorno di riposo in più ho un calo dei miei zuccheri c’è chi aspetta la pensione come si sta a Viareggio nelle sere d’estate quando non puoi sentire neanche il suono del mare ritrovare ritornare al silenzio le mie mani la mia bocca in silenzio respirare silenzio la mia testa i mio corpo in silenzio
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Giuni Russo, Energie, 1981

Lettera al governatore della Libia
Presso una casa antica e bella piena di foto di regine e di bandiere aspettavamo il console italiano la fine dell’estate fu veloce nuvole nere in cielo e qualche foglia in terra carico di lussuria si presentò l’autunno di Bengasi lo sai che è desiderio della mano l’impulso di toccarla ho scritto già una lettera al governatore della Libia i trafficanti d’armi occidentali passano coi ministri a fianco alle frontiere andate a far la guerra a Tripoli nel cielo vanno i cori dei soldati contro Al-Mukhtar e Lawrence d’Arabia con canti popolari da osteria lo sai che quell’idiota di Graziani farà una brutta fine ho scritto già una lettera al governatore della Libia
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Il sole di Austerlitz
Si udiva appena un suono di campane dei passi svelti sopra rami secchi rumori di cancelli che si aprivano di case neoclassiche esposte al sole di Austerlitz lascio i fuochi della battaglia i campi di artiglieria militare parto senza salutare e ritornando a casa dal lavoro ci colse in strada il suono della guerra rumore di persone che fuggivano da case neoclassiche nascoste al sole di Austerlitz lascio i fuochi della battaglia i campi di artiglieria militare parto senza salutare
musica di Alberto Radius; testo di Franco Battiato; nuova versione di Bulgarian song

Crisi metropolitana
È strano ma dissociazione totale crisi metropolitana e un desiderio di andare nel sud prima che mi spazzi via questo mio strano delirio una nevrosi di più crisi metropolitana che folla sui marciapiedi traffico che picchia in testa con questa rabbia che ho è strano ma dimmi che mi ami di più quando ti faccio star male o quali pene d’amore mi dai vedere la società mi cambia spesso di umore io mi dissocio da me crisi metropolitana che folla sui marciapiedi traffico che picchia in testa con questa rabbia che ho oh sole mio sta in fronte a te
musica di Giuni Russo e Maria Antonietta Sisini; testo di Franco Battiato

Atmosfera
Lungo le contrade nella prima sera noi vestiti bene in sintonia con l’atmosfera era di domenica poco tempo fa scrivi ai tuoi parenti che non puoi tornare che ritardi ancora non mi abbandonare copriti la sera qui c’è umidità quante notti insonni a caldo per rimorso di coscienza come avrai sofferto e pianto e non poter farci niente se ti svegli fai il caffè e accendi un po’ la radio cos’hai fatto ieri come va in Italia oggi che è domenica non mi va di uscire copriti la sera qui c’è umidità
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

L’addio
Con la fine dell’estate come in un romanzo l’eroina visse veramente prigioniera con te dietro la finestra guardavamo le rondini sfrecciare in alto in verticale ogni tanto un aquilone nell’aria curva dava obliquità a quel tempo che lascia andare via gli idrogeni nel mare dell’oblio da una crepa sulla porta ti spiavo nella stanza un profumo invase l’anima e una luce prese posto sulla cima delle palme con te dietro la finestra guardavamo le rondini sfrecciare in alto in verticale lungo strade di campagna stavamo bene per orgoglio non dovevi lasciarmi andare via ogni tanto un aquilone nell’aria curva dava obliquità a quel tempo che lascia andare via gli idrogeni nel mare dell’oblio quando me ne andai di casa finsi un’allegria ridicola dei ragazzi uscivano da scuola dietro alla stazione sopra una corriera l’addio
musica di Mino Di Martino; testo di Ippolita Avalli e Franco Battiato

Una vipera sarò
Non mi ha mai interessato lo stadio dello specchio non leggo mai trattati di economia politica comunque se mi toccano dov’è il mio punto debole divento incandescente sarò una vipera sarò non legge mai giornali per rilassarsi un po’ le piace più cantare / «keine Gegenstände aus dem Fenster werfen» (1) / ti potrei cantare la Norma (2) di Bellini con dei fonemi sardi oppure giapponesi le trifonie dei mongoli / «anata wa anata to futari anata wa» (3) / le trifonie dei mongoli non è per presunzione ma solo per essenza se guardi le mie mani non c’è bisogno di parlare comunque se mi toccano dov’è il mio punto debole divento incandescente sarò una vipera sarò non legge mai giornali per rilassarsi un po’ le piace più cantare / «keine Gegenstände aus dem Fenster werfen» (1)
musica di Giuni Russo e Maria Antonietta Sisini; testo di Franco Battiato
(1) «keine Gegenstände aus dem Fenster werfen» (non gettare oggetti dai finestrini)
(2) Norma (musica di Vincenzo Bellini; testo di Felice Romani)
(3) «あなた 和 あなた と 二人 あなた わ»

L’attesa
Come stai mi chiese a un tratto bene grazie dissi e tu non c’è male poi distratto guarda che acqua vieni giù vuoi davvero quante volte stessi pensieri ferma dietro la casa ad aspettare che tu uscissi e inseguirti poi di nascosto per non farti capire che tremavo di paura di fronte a te mi avrebbe tradito un po’ di emozione qualche gesto già vissuto nella storia tra di noi cantavamo spesso una canzone di Véronique Sanson vuoi davvero quante volte stessi pensieri ferma dietro la casa ad aspettare che tu uscissi e inseguirti poi di nascosto per non farti capire che tremavo di paura di fronte a te mi avrebbe tradito un po’ di emozione
musica di Giuni Russo e Maria Antonietta Sisini; testo di Franco Battiato

Tappeto volante
Si partiva a bordo di bastimenti verso terre ignote assai lontane fermi sopra il ponte ai naviganti inteneriva il cuore come sopra tappeti volanti desideri da mille e una notte una visita al museo Gutenberg di Magonza quando mi prende la malinconia mi metto a letto a pensare a me alla mia vita a certe cose strane vero all’esistenza dei buchi neri e mi si muove qualche cosa dentro che mi riporta alla vita vera negli orizzonti strane coordinate danno frammenti di arcobaleni quando mi prende la malinconia mi metto a letto a pensare a me non posso credere che la vita muoia in un oceano di silenzio e mi si muove qualche cosa dentro che mi riporta agli inconsci collettivi nei corridoi genetici delle razze trovi risvegli della memoria
musica di Giuni Russo e Maria Antonietta Sisini; testo di Franco Battiato

Alice, Alice, EMI, Milano, 30 aprile 1981

Per Elisa
Per Elisa vuoi vedere che perderai anche me per Elisa non sai più distinguere che giorno è e poi non è nemmeno bella per Elisa paghi sempre tu e non ti lamenti per lei ti metti in coda per le spese e il guaio è che non te ne accorgi con Elisa guardi le vetrine e non ti stanchi lei ti lascia e ti riprende come e quando vuole lei riesce solo a farti male vivere non è più vivere lei ti ha plagiato ti ha preso anche la dignità fingere non sai più fingere senza di lei ti manca l’aria senza Elisa non esci neanche a prendere il giornale con me riesci solo a dire due parole ma noi un tempo ci amavamo con Elisa guardi le vetrine e non ti stanchi lei ti lascia e ti riprende come e quando vuole lei riesce solo a farti male vivere non è più vivere lei ti ha plagiato ti ha preso anche la dignità fingere non sai più fingere senza di lei ti manca l’aria vivere non è più vivere per Elisa con Elisa
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice e Franco Battiato

A te
musica di Alice, Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice

Non ti confondere amico
musica di Alice, Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice

Una notte speciale
musica di Alice, Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice

Senza cornice
musica di Alice, Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice

Momenti d’ozio
musica di Alice, Franco Battiato, Francesco Messina e Giusto Pio; testo di Alice

Tramonto urbano
musica di Alice, Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice

Alice, Capo nord, EMI, Milano, 1980

Il vento caldo dell’estate
musica di Franco Battiato, Francesco Messina e Giusto Pio; testo di Alice e Franco Battiato

Bazar
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice

Lenzuoli bianchi
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice

Sera
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice

Bael
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice

Rumba rock
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice

Guerriglia urbana
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alice e Franco Battiato

Genco Puro & co., Area di servizio, 1972

Frontiere
musica di Ed De Joy [Franco Battiato e Pino Massara]; testo di Rossella Conz

Campane a Rotterdam
musica di Ed De Joy [Franco Battiato e Pino Massara]; testo di Rossella Conz

Come un fiume
musica di Ed De Joy [Franco Battiato e Pino Massara]; testo di Rossella Conz

Giorno d’estate
musica di Ed De Joy [Franco Battiato e Pino Massara]; testo di Rossella Conz

Nebbia
musica di Ed De Joy [Franco Battiato e Pino Massara]; testo di Rossella Conz

Pioggia
musica di Ed De Joy [Franco Battiato e Pino Massara]; testo di Rossella Conz

Accendo la mia radio
musica di Ed De Joy [Franco Battiato e Pino Massara]; testo di Rossella Conz

Burattini
musica di Ed De Joy [Franco Battiato e Pino Massara]; testo di Rossella Conz

Singoli

Gianni Mocchetti e Silvia Perlini, Ho fiducia nella giustizia italiana, 11 aprile 2011

Ho fiducia nella giustizia italiana
musica di Franco Battiato e Gianni Mocchetti; testo di Manlio Sgalambro

Manlio Sgalambro ft. Mab, La canzone della galassia, maggio 2009

La canzone della galassia [The galaxy song]
musica e testo di Eric Idle e Trevor Jones; traduzione dall’inglese all’italiano di Franco Battiato e Manlio Sgalambro

Giusto Pio, Auto-motion / Otomoscion, 1984

Auto-motion
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato e Saro Cosentino

Farida, Rodolfo Valentino / Oceano indiano, 1983

Rodolfo Valentino
musica di Albert Kui [Franco Battiato] e Giusto Pio; testo di Albert Kui [Franco Battiato]

Oceano indiano
musica di Albert Kui [Franco Battiato]; testo di Francesco Messina

Ombretta Colli, Cocco fresco cocco bello / Evaristo, 1983

Cocco fresco cocco bello
musica di Albert Kui [Franco Battiato] e Giusto Pio; testo di Albert Kui [Franco Battiato], Ombretta Colli e Francesco Messina

Evaristo
musica di Albert Kui [Franco Battiato] e Giusto Pio; testo di Albert Kui [Franco Battiato], Ombretta Colli e Francesco Messina

Sibilla, Oppio / Svegliami, 1983

Oppio
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato, Fleur Jaeggy e Sibilla

Svegliami
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Sibilla

Sibilla, Sud Africa / Alta tensione, 1982

Sud Africa
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Sibilla

Giuni Russo, Un’estate al mare / Bing bang being, 1982

Un’estate al mare
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Franco Battiato

Alfredo Cohen, Valery / Roma, 1979

Valery
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alfredo Cohen

Roma
musica di Franco Battiato e Giusto Pio; testo di Alfredo Cohen

Genco Puro & co., La famiglia / Beato te, 1972

La famiglia
Scusi signore posso uscire con sua figlia senza portarmi dietro tutta la famiglia non voglio fare niente di immorale andare in qualche cinema o a ballare a mezzanotte la riporto qui sapesse com’è triste la domenica in questa zona così periferica andare per le strade dell’amore sognare scusi signore posso uscire con sua figlia senza portarmi dietro tutta la famiglia non voglio fare niente di immorale andare in qualche cinema o a ballare a mezzanotte la riporto qui sapesse com’è triste il lungomare e il pomeriggio è lungo da passare sentire da lontano una canzone cantare scusi signore posso uscire con sua figlia senza portarmi dietro tutta la famiglia non voglio fare niente di immorale andare in qualche cinema o a ballare a mezzanotte la riporto qui
musica di Frankenstein [Franco Battiato e Pino Massara] e Antonio Pirolli; testo di Frankenstein [Sergio Albergoni, Franco Battiato e Rossella Conz]

Beato te
Te sì che ti va bene lei con un padre così ricco cosa avrai mai di diverso tu da me beato te in inverno su in montagna d’estate al mare senza lavorare beato te devi solo far la lista di tutti i redditi che hai e non riesco a immaginare che non ne hai beato te
musica di Frankenstein [Franco Battiato e Pino Massara] e Antonio Pirolli; testo di Frankenstein [Sergio Albergoni, Franco Battiato e Rossella Conz]

Inediti

Album

Il cavaliere dell’intelletto, opera in due atti di Manlio Sgalambro, musica di Franco Battiato, 1994

PROLOGO

Teoria (della Sicilia)
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

ATTO 1

Christus (vincit)
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Volò (con le ali della durabilità)
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Duello
musica di Franco Battiato

Il buffone
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Algeri
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Aria di Isabella
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

(Isabella legge la) lettera (di Federico a Michele Scoto)
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Aria di Costanza (di Aragona)
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

(Oi) lasso
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

ATTO 2

Ragioni metafisiche
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Sérénade sicilienne
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Il falcone (la danza dei falchi)
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Aria di Federico (l’accostamento alla morte)
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

Finale (florebat olim)
musica di Franco Battiato; testo di Manlio Sgalambro

I persiani, 1990

Arpa
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

I persiani
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Introduzione
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Io grido
musica di Franco Battiato e Giusto Pio

Oboe persiano
musica di Franco Battiato e Giusto Pio